Visualizzazione post con etichetta Blender 3d. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Blender 3d. Mostra tutti i post

sabato 3 ottobre 2020

Estrusione in Blender come su Sketch Up !

 Molti si sono sempre lamentati dell'estrusione in Blender, e la difficoltà a creare forme senza vertici doppi durante la modellazione, specialmente dai meno esperti...

Qualcosa sta cambiando, tanto che nella nuova versione c'è addirittura uno strumento simile all'estrusione in un programma semplice da usare come Sketchup, lo trovate nella barra a sinistra, basta tener premuto l'icona dell'estrusione: 

 


 Una volta scelto, è semplice tirare e premere facce, per creare forme precise e senza artifatti: 




Ha ancora dei limiti, ma sicuramente verrà migliorato per la gioia di tutti, neofiti e non!

giovedì 1 ottobre 2020

Blender 2.9, una rivoluzione!

 

Lunga è stata l'attesa, ma alla fine è arrivata, già con la 2.8 Blender è cambiato completamente, e non solo nell'interfaccia grafica, tuttavia molte cose lasciavano perplessi, alcuni bug e fastidiose limitazioni lo rendevano di fatto poco pratico specie per chi lo usa esclusivamente per la visualizzazione architettonica, infatti il nuovo motore grafico EEVEE era in pratica inutilizzabile per rendering d'interni.

Pare siano stati sistemati, e pertanto rieccoci con rinnovato entusiasmo a scoprire le novità, che sono tante! 

Stay tuned!

lunedì 23 ottobre 2017

Nuovo corso per l'uso di Cycles, finalmente maturo e performante con la versione 2.79

La nuova versione 2.79 di Blender ha finalmente introdotto nuovi strumenti per la gestione e risoluzione dei problemi durante l'uso di Cycles, il motore fotorealistico interno, è arrivata pertanto l'ora di un nuovo corso!

Col mio solito  linguaggio semplice e concreto, vi spiegherò come impostare il motore, come creare fantastici materiali ed illuminazione, e quindi ad ottenere un rendering fotorealistico in brevi tempi e di alta qualità:


Cliccate qui sotto per andare alla descrizione:

giovedì 12 maggio 2016

Nuovo blog dedicato a chi vuole disegnare e stampare in 3d le proprie creazioni


Ho notato come molte persone, nei gruppi facebook dedicati alla stampa 3d, dopo un pò vendano la propria attrezzatura...
In effetti, dopo aver scaricato e stampato i soliti oggetti reperibili gratuitamente nel web, pare che nono ci siano più idee da convertire in oggetti reali, sarà mica perchè non sono capaci di disegnarseli?
In questo caso ci sono delle differenze sostanziali dal semplice disegno 3d, le caratteristiche delle mesh devono essere adeguate alle proprietà dei materiali e delle stampanti, pertanto si rende necessario un nuovo blog, dedicato a chi vuole imparare ad usare sofware libero per aprire le porte ad un nuovo mondo, la rivoluzione della stampa 3d! Siete i benvenuti ad Ideare 3d:


Prima lezione, creiamo delle targhette personalizzate!

 

mercoledì 4 maggio 2016

Controllare facilmente gli oggetti da stampare in 3D

Non molti sanno che Blender, oltre che poter esportare file .stl, cioè il formato usato dalle stampanti 3d, ha anche un comodo tool per verificare che le nostre creazioni siano corrette, ed eventualmente correggerle, leggete tutto nel nuovo post del blog:


Usare l'Addon Print 3D Toolbox

giovedì 21 gennaio 2016

giovedì 10 settembre 2015

Creare una tenda animata sospinta da realistiche folate di vento

Continuano i tutorial nel portale di Libero 3d, oggi vi consiglio di leggere un
interessante e semplice da eseguire tutorial per imparare ad animare le mesh grazie alle Shape Keys, ed aggiungere interessanti effetti realistici come un vento impetuoso:

Tutorial animazione Tenda

Per il corso principianti Blender per l'arredamento visitate il sito:

www.Libero3d.it

venerdì 20 febbraio 2015

Il nuovo Blog di Libero3d, tutto in un unico grande portale!

Oltre al nuovo sito, è ora arrivato anche il nuovo blog, finalmente più spazio per minitutorial, tips & tricks, novità, tecniche di disegno ed approfondimenti, il tutto integrato in un unico grande portale, visitalo subito:



sabato 20 dicembre 2014

Risorse gratuite dalla rete per migliorare i nostri rendering

C'è poco da fare, per un rendering realistico non è sufficiente una strepitosa modellazione ed un set perfettamente preparato, i particolari sono importanti ed inoltre ci servono immagini per lo sfondo, per le mappe UV, oggettistica da posizionare qua e la, eccetera. Ecco allora una selezione di siti dove scovare gratuitamente tutto ciò:


Mappe HDRI

Solitamente sono immagini a pagamento, tuttavia ci sono sempre nuovi siti che cercano notorietà ed offrono gratuitamente alcune immagini:

hdrlabs.com
Un enorme archivio di immagini di qualità


hdrmaps.com
Molte immagini free


Illuminatedtools.com
Offre 5 immagini ad alta definizione


3dart.it
Sito italiano che mette a disposizione alcune immagini gratuite


Texture

Ottimo sito con molte categorie ed immagini in buona risoluzione


texturelovers.com
Non un catalogo vastissimo, ma immagini di buona qualità


 syncronia.com
Sicuramente il miglior sito, con centinaia di texture di legno, pavimenti, carte da parati offerti direttamente dai produttori, necessita di registrazione.



File Blend

Ci trovate di tutto, oggetti, scene, materiali procedurali, animazioni, esclusivamente per Blender ed in formato libero

 






sabato 6 dicembre 2014

Il nuovo videocorso completo Libero 3d, disegnare in 3d con software libero


Finalmente disponibile il nuovo videocorso per imparare a disegnare in 3d con software Open source, dedicato a principianti ma anche professionisti che vogliano apprendere l'utilizzo di Blender!

In realtà è una vera e propria scuola con videolezioni, schede tecniche e file da scaricare, esercizi ed approfondimenti,  per informazioni visita il sito:

www.libero3d.it

sabato 13 settembre 2014

Lezione 11: l'illuminazione e gli sfondi per gli esterni in Blender Render e Cycles


A questo punto del corso avrete sicuramente provato a realizzare qualcosa di vostro, magari anche dettagliato ed accattivante, peccato che quando premete F12 vi ritrovate con uno sfondo grigio...
E' il momento di trasformarlo in uno splendido cielo azzurro e luminoso, sia che utilizziate il Blender render che cycles, in linea di principio funzionano allo stesso modo, cambia solo il modo di impostarlo, iniziamo con il Blender render.

BLENDER RENDER 

Aggiungiamo il sole, fonte principale di luce in esterno, diamo un colore leggermente giallognolo, diamo l'angolazione a seconda dell'effetto che vogliamo raggiungere, tipo il mattino presto con ombre lunghe oppure delle 12 con ombre nette, possiamo anche spuntare le opzioni in Sky & Atmosphere per avere già delle impostazioni efficaci, Atmosphere creerà la foschia se lo desiderate! Cliccate anche Ray Shadow per avere le ombre, mi raccomando.



Ora passiamo alla sezione world, spuntiamo sia Paper Sky che Blend Sky, come potete vedere nella preview cambiando i colori possiamo variare il cielo con tutti i colori che vogliamo, per un effetto realistico ho lasciato bianco il primo e cambiato in azzurrino il secondo:


Spuntate anche Environment Lighting e dategli un valore contenuto, questo ammorbidirà le ombre che altrimenti risulterebbero irrealistiche come potete confrontare:


Ora il nostro progetto appare decisamente più bello in una splendida giornata senza nuvole, magari però una leggera velatura in cielo porterebbe ancora maggiore realismo, niente di più facile, andiamo in Texture e clicchiamo il simbolo del world,  aggiungiamo una texture Cloud e spuntiamo le voci in Influence:


Ora l'orizzonte presenterà delle nuvole sfumate, bello vero? 


Mettiamo però di volere delle nuvole bianche ben più minacciose, od un panorama più articolato, sarebbe possibile anche ricrearlo ma sarebbe un lavoro immane, ecco quindi che ci vengono in aiuto le mappe HDRI.
E cosa sono? Sono delle immagini a 360°, come se con la vostra macchina fotografica faceste una foto unica tutt'intorno a voi, e caricandola in Blender avreste l'esatta immagine! 
Solitamente sono a pagamento, ma ci sono siti che ne mettono a disposizione qualcuna gratuitamente, occhio che sono file di diversi Mb..

Trovatene una, nella sezione Texture cambiate da Clouds a Image e caricatela, probabilmente dovrete cambiare il settaggio Mapping in quanto non tutte le mappe lavorano allo stesso modo, provate AngMap per primo:



Ora tornate in World, spuntate solamente Real Sky e lasciate nero il colore, cliccate inoltre Raytrace:



Possiamo finalmente premere F12 e goderci uno sfondo reale!




CYCLES


Tutto ciò in Cycles è anche più semplice!
Aggiungete il sole, cioè una Lamp Sun, poi nel pannello Properties-world scegliete Sky Texture, spostando il mondo con il mouse potrete ottenere effetti vari, divertitevi a cambiar le impostazioni:



Nel caso invece delle mappe HDRI,  dal pannello del Node editor cliccate l'icona del world in basso a sinistra, aggiungete il nodo Environment Texture e caricate la mappa, aggiungendo prima i nodi Texture coordinate e Mapping potremo anche ruotarla per cambiare il panorama, basterà aumentar il valore Z:



Et voilà, i vostri rendering appariranno sotto un altro cielo d'ora in poi!



martedì 26 agosto 2014

Lezione 10: ancora sugli oggetti Curve, creiamo un ciondolo con una scritta curvata


Oggi un breve tutorial per approfondire alcune interessanti caratteristiche degli oggetti Curve, googlando un pò ho trovato un simpatico ciondolo che fa al caso nostro! Ovviamente voi siete liberi di caricare quello che più vi aggrada, questa tecnica è applicabile a molti altri oggetti, comunque iniziamo col caricare in background l'immagine, si tratta di un cuore con un altro cuoricino forato ed una scritta stampata, aggiungiamo una Curve-Circle:






Entriamo in edit mode, selezioniamo il vertice superiore e premiamo V, selezioniamo Free:


Questo liberererà le maniglie dall'allineamento rendendole indipendenti, potremo pertanto creare curve con spigoli!
Aggiustiamo spostanto vertici e maniglie, fino a seguire la nostra immagine di referenza:

Quando finito torniamo in object mode, selezioniamo 2d nella finestra properties:



Sempre in object mode selezioniamo il nostro cuore e lo duplichiamo, scaliamo spostiamo e ruotiamo sempre seguendo l'immagine, poi fondiamo i due oggetti con CTRL+J, magicamente il cuore apparirà forato!
Ma le caratteristiche delle Curve Circle non finisce qui, notiamo nella sezione Geometry i valori in Modification e Bevel, ci permettono di estrudere e di smussare i bordi, alziamo i valori Extrude, Depth e Resolution per creare il ciondolo, per migliorare la definizione alzate anche il valore Preview U:


Et voilà! Il nostro ciondolo è pronto in pochi passi,manca solo la scritta, ci serve un'altra curva come guida per curvare la scritta, aggiungete pertanto una Bezier ed editatela come in foto, ricordatevi alla fine di resettare la scalatura con CTRL-A, e di spostare il centro in Origin to geometry, cambiatene il nome in "curva" e spostate il cursore 3d Shift+S in cursor to selected :



Aggiungiamo ora una scritta per esempio "Blender è facile", ed ora attenzione al prossimo passaggio perchè cruciale: in object mode impostiamo Set origin in origin to 3d cursor, ora controlliamo la scritta impostando la curva in Text on curve, ci sono alcuni valori da impostare e cambiare per ottenere l'effetto desiderato e sono la dimensione del testo Size, lo spacing in Letter  e l'X Offset, probabilmente dovrete lavorarci un pò ma è normale, provate e riprovate:





Ora che abbiamo curvato la nostra scritta, stampiamola grazie alla funzione Knife project che avete già imparato ad usare, prima dovete trasformare l'oggetto curve in una mesh con Alt+C, selezioniamo l'area oggetto della stampa e la suddividiamo per un miglior risultato, il resto lo sapete, buon lavoro!